Sarà solo una lunga crisi aggiustabile applicando vecchie strategie e le solite ricette? O sarà piuttosto la fine di una civiltà che sta distruggendo se stessa e l’ambiente che la ospita? O sarà forse il travaglio connesso alla nascita di una nuova civiltà che sta emergendo da un futuro che potrebbe essere radicalmente diverso da quello che molti pensano? Comunque sia, siamo di fronte ad una grande crisi sistemica che produce risultati disastrosi e che proprio per questo impone cambiamenti rivoluzionari.
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una vecchia civiltà fondata sul consumo materiale spinto ad estremi eccessi, sull’idolatria dell’io, la competizione e l’interesse egoistico. Sembra allo stesso tempo un momento emergente che ha a che fare con la nascita di qualcosa di completamente diverso, i cui contorni ancora non appaiono delineati. Tutto sembra in bilico tra una speranza ben fondata i cui elementi si colgono in esperienze ed ideee creative sparse per il mondo, ed un pessimismo altrettanto ben fondato che traspare quando si osserva il mondo utilizzando gli stessi occhiali che hanno consentito di vedere il successo (almeno materiale) della modernità industriale.
Qua e la si colgono segni evidenti di una creatività operante che sta minando i vecchi modelli ma sembra ancora molto forte la tendenza a guardare indietro, ad usare soluzioni ed idee ormai obsolete per affrontare epocali problemi sistemici. La diffusione globale di una mentalità ego riferita e fondata su una razionalità tecnica calcolante, ha portato ad una situazione che produce risultati collettivi che forse nessuno, preso singolarmente, vorrebbe. In questa prospettiva vediamo davanti a noi un futuro minaccioso, che invano i leader cercano di rendere roseo con appelli piuttosto penosi all’ottimismo; un futuro in cui l’ampiezza e la gravità dei problemi presenti non sembra più risolvibile tramite le stesse logiche e strategie che li hanno creati e che, ottusamente, i vari potentati cercano ancora di applicare. E’ uno scenario carico di sintomi patologici che vede una serie di disconnessioni crescenti tra sfere autoreferenziali che sembrano proseguire, alimentate da implacabili logiche interne, lungo traiettorie indipendenti, distruttive per la specie umana e per il sistema terra nel suo complesso.
Vi è innanzitutto una micidiale frattura tra l’obbligo di crescita economica illimitata e le risorse limitate del pianeta, esito di una corsa dissennata che ha portato a superare ampiamente la capacità della natura di reintegrare quello che annualmente viene consumato.
C’è uno scostamento insostenibile a livello demografico dove, da una parte ci sono i paesi più ricchi ed avanzati tecnologicamente con tassi di crescita negativi (da 1,6 a 2 figli per donna) che mettono in crisi quel che resta del welfare (sanità e pensioni soprattutto) e, dall’altra, paesi poveri con tassi di natalità esplosivi (oltre 5,5 figli per donna quando il tasso di ricambio generazionale è di circa 2,2), tali da rendere impossibile ogni sforzo di regolazione della popolazione mediante robuste politiche sociali.
C’è una disconnessione fortissima tra l’economia reale su cui dovrebbe fondarsi la crescita e il sistema finanziario che, anziché fornire capitali indispensabili per lo sviluppo e il benessere collettivo, è diventato un gigantesco quanto incomprensibile meccanismo basato sull’azzardo, mirato alla massimizzazione del profitto a prescindere da qualsiasi tipo di ricaduta nella vita reale.
C’è una drammatica rottura tra reddito da lavoro e ricchezza con una concentrazione sempre più spinta di quest’ultima in pochissime mani: dove l’1% della popolazione mondiale detiene più ricchezza del rimanente 99% (Rapporto Oxfam) e dove sembra che 85 Paperoni detengano da soli una ricchezza equivalente al 50% della popolazione più povera (pari 3,5 miliardi di persone).
C’è una disconnessione profonda tra felicità e consumismo, o se si preferisce tra crescita del Pil e benessere, poiché appare ormai in tutta evidenza che, superata una certa soglia, più consumo non implica affatto maggiore felicità né per i singoli, né per le famiglie né per le collettività.
C’è un drammatico problema di proprietà dei beni dove il ricorso costante alla privatizzazione continua a distruggere i beni pubblici, comuni e collettivi, trascinando tutto nella macchina infernale della competizione esasperata e della finanziarizzazione; e a fronte di questo imperio del mercato che regola i beni privati, vengono meno le idee per la gestione del bene pubblico e mancano sitemi per la gestione dei beni comuni che pure esistono e sono esistiti lungo tutta la storia dell’uomo.
C’è un problema di perdita e cambiamento del lavoro dove milioni di posti vengono sostituiti rapidamente dall’automazione e dalle macchine intelligenti; milioni di persone vengono gettata nell’insicurezza (e non raramente nella povertà) e non si capisce ancora come vedere le nuove opportunità che si vengono a creare né tantomeno le modalità attraverso cui garantire ai nuovi possibili lavori adeguate remunerazioni.
C’è una profonda disconnessione tra gli investimenti in ricerca scientifica e tecnologica e la gravità ed ampiezza dei problemi che dovrebbero essere affrontati a livello globale, poiché, in un mondo privatizzato e abbandonato alla cieca forza del mercato, i capitali vengono attratti verso le maggiori opportunità di guadagno piuttosto che verso i reali bisogni delle persone.
C’è una evidente crisi di leadership democratica caratterizzata dalla discrepanza sempre più forte tra le elite politiche e tecnocratiche che prendono ufficialmente le decisioni (in base alle pressioni e ai diktat delle lobby finanziarie ed economiche) e le popolazioni che queste decisioni devono subire.
C’è infine un drammatico problema di governance dietro il quale si intravede lo scontro tra elite promotrici della globalizzazione uniformante e le forze focalizzate sulla valorizzazione delle identitàe delle differenze regionali.
Si tratta di una serie di aree problematiche (ed altre forse se ne potrebbero aggiungere) che raramente vengono lette ed affrontate insieme come sarebbe invece assolutamente necessario. L’attuale organizzazione della conoscenza ereditata dalla modernità tende invece a separare, a scomporre in ambiti di pensiero approfonditi quanto autoreferenziali, a costruire sfere di dominio sconnesse la une dalle altre, che tendono a generare con grande facilità esternalità negative di cui nessuno si ritiene responsabile. Ed infatti, malgrado le discrepanze evidenti ogni santo giorno si esalta la crescita e l’aumento del Pil, si celebra la finanza, si cantano i vantaggi delle privatizzazioni, si plauda ad ogni facilitazione offerta al libero scambio di merci e persone, si loda indiscriminatamente la tecnologia, si abbraccia e si spinge in ogni modo il consumo. E non si vedono le esternalità che in questo modo vengono scaricate sul sistema globale compromettendone il funzionamento.
Ecco allora profilarsi di fronte a noi quel futuro inquietante che ci impone, pena la sopravvivenza, di cambiare paradigma, di fare un passo evolutivo, di attingere ad un livello più profondo dell’essenza umana, che sia forse più vicino alle pascaliane ragioni del cuore, più lontano dagli algoritmi impersonali della ragione tecnica, lontanissimo, soprattutto, dall’ideale dell’automa consumista che nel consumo cerca invano la felicità.
Alla base di tutto possiamo riconoscere tre relazioni fondative profondamente interconnesse ed inseparabili che toccano tutti ed ognuno: il rapporto dell’uomo (di ognuno di noi) con la natura e il pianeta in relazione al quale si configura la sfida ecologica; il rapporto tra gli uomini, ovvero dell’uomo con l’uomo attraverso le molteplici forme familiari, comunitarie, sociali ed istituzionali, su cui si fonda la sfida socio economica globale; il rapporto con noi stessi, con la nostra singolare interiorità, dove si gioca la sfida spirituale e culturale più importante.
La circolarità delle tre relazioni e, conseguentemente delle tre sfide, mostra esemplarmente come la responsabilità per il futuro sia cosa che riguarda tutti. Quando si osservano le aree problematiche nel loro insieme, appare infatti un quadro nel quale idee, teorie, comportamenti e istituzioni contribuiscono direttamente o indirettamente ad aggravare o alleggerire i problemi. Problemi che noi stessi abbiamo generato, con la conclamata incapacità di cogliere la totalità e con la focalizzazione su sottosistemi che, gestiti malamente, massimizzano i profitti (per pochi) e socializzano le perdite, scaricando le loro esternalità sull’ambiente, sulla società e sulla soggettività dei singoli, compromettendone il benessere e la felicità.
Il nostro tempo è adesso: se ancora la parola democrazia ha un senso, sta a noi cambiare prospettiva, mettere al centro della nostra visione un approccio collaborativo, sistemico, responsabile e co-creativo; sta a noi pensare e richiedere nuove forme istituzionali che possano favorire il nascere di una realtà emergente che va curata e indirizzata a beneficio di tutti. Sta a noi superare le vecchie categorie obsolete ed evitare di perdere tempo e risorse in polemiche sterili che nascondono i veri problemi e impediscono di cogliere le nuove opportunità. Ma come possiamo farlo? Innanzitutto cambiando i nostri modelli mentali, riconoscendo la bancarotta del pensiero economico tradizionale, ridefinendo poco alla volta i concetti chiave attraverso i quali concepiamo il mondo.