Il territorio, i saperi delle comunità e la formazione delle persone

Posted by on 3 Luglio 2014 in Blog | 0 comments

Il territorio, i saperi delle comunità e la formazione delle persone

La società nella quale viviamo da moltissima importanza all’informazione, al sapere e alla conoscenza; la disponibilità di informazioni tuttavia non implica di per sé un miglioramento nella società e nella qualità della vita delle persone; anzi, pone problemi crescenti nell’organizzazione e nella selezione di ciò che è pertinente, valido ed attendibile. La produzione di conoscenza per altro non è riducibile alla mera informazione ma implica una relazione, un rapporto che è stato che è stato in gran parte istituzionalizzato nei sistemi scolastici, educatici e formativi specializzati. Il processo di apprendimento tuttavia non può essere ridotto esclusivamente a questo: ognuno apprende da ogni tipo di esperienza, costruisce una biografia personale ed una storia, genera saperi e competenze  che possono avere un grande significato collettivo se si risolvono nella condivisione comunitaria e nel loro trasferimento ad altri soggetti

[shareaholic app=”share_buttons” id=”5709362″]

 In una società sempre più caratterizzate dal valore della conoscenza si impara vivendo e si vive imparando e l’apprendimento durante tutto il ciclo di vita diventa una necessità: bisogna riconoscere che la generazione di conoscenza non può avvenire solo nei luoghi storicamente deputati (le scuole, le università, i centri di formazione, i centri di ricerca pubblici e privati) ma emerge anche attraverso la collaborazione allargata resa possibile dalle nuove tecnologie digitali sociali (open innovation, crowdsourcing), si sviluppa all’interno di gruppi informali, di organizzazioni, di istituzioni il cui scopo primario non  né formativo né educativo.

livello dei singoli la prospettiva dell’apprendimento lungo l’intero arco della vita impone proprio il superamento delle abituali distinzioni fra istruzione e formazione, studio e lavoro, conoscenze e competenze formali e informali: per le singole persone il sistema di apprendimento si costituisce sempre più come una rete di opportunità di apprendimenti contestualizzati e permanenti, in cui le agenzie formative si collocano lungo un continuum che va dal formale all’informale, dal fisso al flessibile: possono essere le classiche agenzie deputate alla formazione e all’educazione, ma anche ambienti di lavoro o contesti culturali e sociali di vario genere.

IMG_0516

In una valle del trentino, massaia pensionata bolognese insegna l’arte sublime del tortellino

In questo ambiente, radicalmente nuovo rispetto a ciò che immaginiamo quando pensiamo alla formazione, le agenzie e le relative offerte formative devono permettere a tutti gli attori coinvolti nel processo formativo di partecipare alla realizzazione di curricoli (currere = percorso che si articola e si snoda nel tempo; currus = modalità con cui perseguirlo), intesi, in duplice senso, sia sul piano dei percorsi proposti da agenzie che sul piano dei percorsi individuali costruiti dagli individui che fruiscono delle offerte. Questi percorsi curricolari si articolano all’interno di filoni alternativi e complementari: il sistema scolastico, il sistema universitario e di formazione tecnica superiore, gli enti accreditati alla formazione, il mondo del lavoro, le agenzie culturali, gli ambienti di apprendimento non formali ed informali. Ci apprestiamo a muovere i primi passi in uno scenario dove ognuno potrà eleggere e frequentare i suoi luoghi di apprendimento scegliendo se e come pagare, quando e come frequentare.

 A livello di territorio, inteso come ambiente circoscritto dove le persone vivono, questa idea ha molte ed interessanti ricadute. In tale prospettiva si può infatti considerare un territorio come un sistema aperto di conoscenze che continuamente si costruiscono, si scambiano, si disperdono, si tramandano, vengono create o recuperate, entrano ed escono; queste conoscenze si trovano incorporate nelle persone ma, allo stesso tempo lo sono negli oggetti e nei manufatti, nelle procedure, nelle regole sociali proprie del luogo, nei processi di lavoro, nelle imprese, nelle storie, nel sapere degli artigiani e degli amateur, nelle cucine non meno che nella botteghe. Appare una prospettiva del tutto nuova per pensare alle comunità locali, alle loro risorse e al loro sviluppo: tale possibilità passa attraverso la individuazione e nobilitazione di quelle agenzie informali che sembravano escluse dai circuiti ufficiali di produzione di conoscenza ma che possono potenzialmente svolgere una potente azione formativa: saperi artigiani, tradizioni, associazioni culturali, eventi consolidati diventano così strutture abilitanti in grado di garantire apprendimento e formazione i cui esiti possono rientrare nei curricoli delle persone. Un passaggio che vede l’abitante del luogo, portatore di specifici saperi e competenze, trasformarsi da mero terminale del consumo a produttore culturale in grado di insegnare la propria arte a chiunque, dentro e soprattutto fuori la comunità di appartenenza, possa essere interessato.

A Castelli (Abruzzo) un artigiano ultra ottantenne insegna l'arte della ceramica

A Castelli (Abruzzo) un artigiano ultra ottantenne insegna l’arte della ceramica

La qualità di un territorio non si riconosce solo dalla presenza dei servizi deputati all’educazione e alla formazione (le agenzie formali che tutti conosciamo) ma anche dalla disponibilità di tutte quelle agenzie informali più o meno strutturate che non vengono quasi mai riconosciute in termini di potenziale di formazione e produzione di conoscenza. Riconoscere questa ricchezza, mettere in relazione le diverse agenzie e promuovere la rete complessiva dei saperi del territorio rappresenta una delle grandi sfide per uno sviluppo locale capace di generare capitale sociale e migliorare la qualità della vita. Si pensi ad esempio all’enorme patrimonio associato ai cosiddetti mestieri d’arte, alla tradizione agricola, al cibo e alla produzione alimentare, ai micro laboratori artigianali troppe volte abbandonati ai pochi anziani ancora attivi. E’ un mondo di capacità nascoste che trova poco spazio nell’economia formale e nel mercato, che è poco riconosciuto dalle amministrazioni ma che rappresenta un valore straordinario per i territori ed una componente centrale della loro identità, un valore che  può e deve essere riconosciuto, catalogato, rigenerato ed utilizzato anche in termini educativi e formativi.

In tempi in cui il lavoro bisogna inventarselo, dove chi lavora trova sempre più difficile trovare spazio e tempo per la formazione, in un futuro prossimo dove ci sarà molto probabilmente crescita senza occupazione, dove le macchine intelligenti potranno realizzare gli oggetti più disparati consentendo anche la micro produzione domestica su piccola scala (si pensi al movimento dei makers associati alle stampanti 3D), la nozione di comunità educante che sa riconoscere il proprio patrimonio indentitario  e metterlo in gioco,  diventa particolarmente appetibile; senza dimenticare la qualità dei servizi che siamo abituati a conoscere è forse tornato il tempo  di riprendere in esame e di lasciarsi ispirare dall’utopia concreta di un Ivan Illich, dall’esperienza di un Danilo Dolci, dalla pedagogia di un Paulo Freyre o dalla lezione di un don Milani.

Si può fare, passaparola!

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.